É docente di Teoria dell’opinione pubblica nei contesti digitali all’Università di San Paolo (USP), in Brasile, dove ha fondato e dirige il centro di ricerca internazionale sulle reti digitali Atopos. Direttore scientifico dell’Istituto Toposofia e cofondatore dell’Osservatorio internazionale di teoria sociale Sostenibilia dell’Università La Sapienza di Roma, è Ph.D. in Scienze della comunicazione all’Università di San Paolo e dottore in Sociologia presso l’Università La Sapienza di Roma. Ha svolto attività di ricerca in diversi paesi ed è stato visiting professor alle università della Sorbona Descartes Parigi V, Paul Valery di Montpellier, Lusofona di Porto, La Sapienza di Roma. È autore di articoli scientifici e di libri pubblicati in diverse lingue tra i quali Net-attivismo. Dall’azione sociale all’atto connettivo (2017) e Paysages post-urbains. La fin de l’expérience urbaine et les formes communicatives de l’habiter (2016).
Ricercatrice in Sociologia dell’ambiente e del territorio presso il Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica dell’Università degli Studi di Firenze dove è membro della sezione Health Services Research Center. Ha conseguito il PhD internazionale in Scienze Sociali presso l’European University Institute di Firenze e da alcuni anni collabora con il gruppo di ricercA internazionale Atopos sulle reti digitali e la sostenibilità ambientale dell’Università di San Paolo (ECA-USP), Brasile. Si occupa di salute digitale e ambientale, di benessere e architettura ospedaliera, di problematiche collegate all’urbanità, alla salute pubblica e agli stili di vita ecologici. Tra le sue più recenti pubblicazioni: Living in sympoiesis: how digital media are shaping new life and health ecologies (con Di Felice, M.), Agalma (2022); L’ospedale, la città e la rivincita dell’esperienza (Libreriauniversitaria, Padova 2020).
Allievo di Mario Perniola, ha ottenuto un dottorato di ricerca presso la University of Galway (Irlanda) nel 2020, dove ha continuato ad insegnare estetica, arte, letteratura e lingua italiana fino al 2024. Attualmente collabora come ricercatore presso il centro di ricerca internazionale Atopos (Universidade de São Paulo, Brasile). Eletto delegate-at-large per la International Association for Aesthetics nel 2022, fa inoltre parte del comitato di redazione della rivista di studi culturali e di estetica Ágalma. I suoi principali ambiti di ricerca riguardano l’estetica contemporanea, la filosofia italiana e i disaster studies. Negli ultimi anni si occupa anche di filosofia del tiro con l’arco, disciplina che pratica da quando era bambino nel club “Scuola Hill” fondato dal padre. La sua tesi di dottorato dal titolo “The Aesthetics of Challenge: Mario Perniola and Dandyism” è stata pubblicata lcon Bloomsbury nel 2022 e intitolato “The Philosophy of Mario Perniola. From Aesthetics to Dandyism”. Il libro esplora l’estetica di Mario Perniola sia in generale sia in rapporto al dandismo, soffermandosi sulle implicazioni filosofiche degli stili di vita esteticamente orientati. Attualmente collabora come ricercatore associato presso l’Università di São Paulo (USP) in Brasile.
Arianna Foschi è ricercatrice presso l’Osservatorio di Parigi – sezione di Meudon. Fa parte della collaborazione GRAVITY, strumento che osserva il centro della nostra galassia e il moto di oggetti nelle vicinanze del buco nero supermassivo Sagittarius A* presso il Very Large Telescope in Cile. Si occupa di studiare il moto di stelle nelle vicinanze del buco nero per testare la Relatività Generale e porre dei limiti sulla distribuzione di materia intorno ad esso.
Laureata in Scienze filosofiche - Filosofia politica contemporanea all'Università Roma Tre con una tesi sugli ecologismi digitali (cioè forme di ecologia che sfruttano il digitale), con una ricerca svolta con il patrocinio del centro di ricerca Atopos in Brasile, su come le comunità indigene dell'Amazzonia abbiano utilizzato il digitale e le connessioni per fare monitoraggio di attività come il disboscamento e il suo impatto sui cambiamenti climatici.
Giacomo De Luca è attualmente dottorando in Data Science presso l'Università di Roma "Tor Vergata", dove studia l'evoluzione temporale dei significati semantici. Attingendo alla sua formazione in filosofia, la sua ricerca combina tecniche di intelligenza artificiale con approcci umanistici per comprendere come il linguaggio e il significato si trasformano all’interno di contesti diversi. I suoi interessi includono la psicoanalisi, la filosofia delle pratiche e le lingue antiche. È il principale sviluppatore di www.sanskritvoyager.com, un'applicazione web per l'esplorazione della letteratura sanscrita. Insegna inoltre Analisi dei Dati come professore a contratto presso l'Università di Viterbo.